
Terza E A.S. 2014-2015
Alunni della classe 3E A.S. 2014/2015:
1 Abd El Mawgoud Jasmine
2 Barchitta Angela
3 Colombo Gaia
4 Contin Edoardo
5 Costantini Giorgia
6 Dal Corso Benedetta
7 Diop Seynabou
8 Donà Nicole
9 Gavagnin Jordan
10 Gottardo Tommaso
11 Lazzari Samuele
12 Lazzarin Filippo
13 Marchiori Marco Vittorio
14 Martorana Alice
15 Moresco Nicolò
16 Niero Linda
17 Poletto Gaia
18 Preo Aurota
19 Reato Moreno
20 Timis Davide
21 Zorzetto Thomas

Le nostre attività :
Festa dell'Accoglienza
Come ogni anno nella nostra scuola si organizza una festa speciale per i nuovi ragazzi della 1^media.
Noi di 3^media, dobbiamo accogliere i nuovi arrivati, fare amicizia con loro e sopratutto farli sentire a loro agio nell'ambiente nuovo in cui si trovano.
La festa consiste nell'organizzare un banchetto in ogni classe terza e fare divertire i ragazzi di 1^media della propria sezione. In seguito i ragazzi di terza devono accompagnare quelli di prima a prendere un regalo per ciascuno di loro.
La festa è stata organizzata il giorno 09/10/14









Progetto: "Cavoli Nostri... 2"
![]() L'entrata della serra | ![]() | ![]() Seynabou |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() Jasmine |
![]() | ![]() Edoardo e Nicole | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() Marco |
![]() | ![]() Jasmine | ![]() Angela |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() Angela ed Edoardo | ![]() Nicole | ![]() orto10.jpg |
![]() Angela | ![]() Prof.Moretti e Nicole | ![]() Marco |
![]() | ![]() |
Il Progetto "Cavoli Nostri... 2", é un'attività cominciata nel 2012 e mandata avanti dalla 3^E dell'anno scolastico 2013 - 2014.
Consiste nel piantare, annaffiare e raccogliere vari tipi di verdura direttamente dagli studenti. QUesta attività si svolge all'interno della serra nel cortile della scuola.
Gita a Venezia: Teatro Malibran
Opera: Il Signor Bruschino - 22 Gennaio 2015


Il soffitto

Siamo davanti alla stazione di Santa Lucia a Venezia

Il Signor Bruschino
Soprano: SOFIA, protagonista;
Tenore: FLOREVILLE, amante di sofia;
FIGLIO DEL SIGNOR BRUSCHINO, promesso sposo di Sofia;
Basso: GAUDENZIO, tutore di Sofia;
SIGNOR BRUSCHINO, padre del promesso sposo;
FILIBERTO, locandiere
ATTO UNICO
L'opera racconta di un'intrigante storia d'amore; Floreville si finge il figlio del signor Gaudenzio, per poter sposare la sua amata Sofia.
Gaudenzio è il peggior nemico di Floreville, ma convinto che Floreville sia il figlio del Signor Bruschino, sposa i due innamorati, ma alla fine si viene a sapere che Floreville si era travestito, e a Gaudenzio non resta che perdonare Floreville.
Gita a Venezia: Museo d'Arte Orientale Ca' Pesaro - 6 marzo 2015

La Storia
Il grandioso palazzo, ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del Museo d'arte orientale di Venezia, fu progettato nel '600 dall'architetto Baldassarre Longhena per volontà della ricchissima e nobile famiglia Pesaro. L'edificazione durò dal 1652 al 1710: nel 1682, anno in cui Longhena morì, il palazzo era ancora incompiuto. Il committente, allora, ne affidò il completamento a Antonio Gaspari che lo completò nel 1710, apportando lievissime modifiche al progetto originale.
Descrizione
Cà Pesaro si affaccia sul Canal Grande ed è considerato uno dei più importanti palazzi veneziani per la sua mole, per la sua qualità decorativa e per la sua imponenza: la facciata principale in stile barocco, impreziosita da bassorilievi e statue dalla forte connotazione plastica e capaci di creare importanti chiaroscuri, lo rende unico. Il pianterreno ha una decorazione a bugnato a diamante, molto sporgente, che circonda un doppio portale ad acqua. I piani nobili sono caratterizzati dalla presenza di sette archi a tutto sesto pesantemente decorati, separati da colonne sporgenti che si raddoppiano in corrispondenza dei muri portanti.
![]() Artista: Merardo RossoTitolo: La signora con la veletta Tecnica: Cera su struttura in gesso 1895 | ![]() Artista: Telemaco SignoriniTitolo: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze Tecnica: Olio su tela 1865 | ![]() Artista: Angelo MorbelliTitolo: Il Natale dei rimasti Tecnica: Olio su tela 1903 |
---|---|---|
![]() Artista: Plinio NomelliniTitolo: Sinfonia della luna Tecnica: Polittico, olio du tela 1899 | ![]() Artista: Joaquin Sorolla y BastidaTitolo: Cucendo la vela Tecnica: Olio su tela 1896 | ![]() Artista: Giacomo FavrettoTitolo: La famiglia Guidini Tecnica: Olio su tela 1873 |
![]() Artista: Franz Von StuckTitolo: Medusa Tecnica: Olio su tavola 1908 | ![]() Artista: Gaetano PreviatiTitolo: Leda Tecnica: Pastello su carta intelata 1907 | ![]() Soffitto del museo |
![]() Artista: Auguste RodinTitolo: Il pensatore Tecnica: Gesso patinato 1880 | ![]() Artista: Arturo MartiniTitolo:Fanciulla pena d'amore 1913 | ![]() Artista: Gino RossiTitolo: Douarnenez Tecnica: olio su tela 1912 |
![]() Artista: Giacomo BallaTitolo: Letizia Pesaro Maurogonato Tecnica: Olio su tela 1901 | ![]() Artista: Carlo CarrÃTitolo: Ritorno dai campi Tecnica: Olio su tela 1937 | ![]() Artista: Giorgio De ChiricoTitolo: Bagni misteriosi Tecnica: Pastello e olio su cartone 1933 |
![]() Artista: Emil NoldeTitolo: Piante fiorite Tecnica: olio su tela 1909 | ![]() Artista: Virgilio GuidiTitolo: Marina Tecnica: olio su tela 1950 | ![]() Artista:Vasilij Vasil'Evic KandiskijTitolo: Zig Zag bianchi Tecnica: Olio su tela 1922 |
![]() Artista: Alexader CalderTitolo: Gong rossi gialli e blu (o Triplice gong) Tecnica: Line dipinte a fil di ferro | ![]() Artista: Pablo PicassoTitolo: Il pittore e la modella Tecnica: Olio su tela 1965 | ![]() Artista: Antoni TÃ piesTitolo: Offerta Tecnica: Olio su tela 1952 |
![]() Artista: Yves TanguyTitolo: Costruire e distruggere Tecnica: Olio su tela 1940 | ![]() Artista: TancrediTitolo: Soggiorno a Venezia Tecnica:Olio su faesite 1955 | ![]() Artista: Mario DeluigiTitolo: G.G. 105 Tecnica: Tempera su tela 1961 |
![]() Artista: LeoncilloTitolo: La partigiana veneta Tecnica: Maiolica policroma 1954-1955 | ![]() Soffitto del Museo | ![]() Artista: Bruno De ToffoliTitolo: La nuvola: evento Tecnica: Gesso 1955 |
![]() Artista: Armando PizzinatoTitolo: Un fantasma attraversa l'Europa Tecnica: Olio su tela 1949 | ![]() Artista: Auguste RodinTitolo: I borghesi di Calais Tecnica: Gesso 1889 | ![]() Artista: Auguste RodinTitolo: I borghesi di Calais Tecnica: Gesso 1889 |
![]() Arte giapponese | ![]() Paravento tipo CoromandelMateriale: Lacca, madreperla, tartaruga, oro Cina, seconda metà sec.XVIII | ![]() Arte giapponese |
![]() Arte giapponese: Scacchi | ![]() Arte giapponese | ![]() Arte giapponese |
![]() Arte giapponese | ![]() Arte giapponese | ![]() Arte giapponese |
![]() Arte giapponese | ![]() Arte giapponese | ![]() Arte giapponese |
Gita Scolastica: EXPO Milano 2015 - 28 Maggio 2015




Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Sono questi i numeri dell’evento internazionale più importante che si terrà nel nostro Paese.
Expo Milano 2015 sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma non solo. Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese. Per la durata della manifestazione, la città di Milano e il Sito Espositivo saranno animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre.