top of page

Terza E A.S. 2013-2014

Progetti e attività

"Cavoli Nostri", l'attività nell'orto della scuola
Il nostro meraviglioso progetto nella serra della scuola

Il progetto "Cavoli Nostri",iniziato nel 2012, ha impegnato tutti gli alunni della classe 3°E. Nella serra della scuola sono stati piantati e seminati vari tipi di verdura direttamente dagli alunni, per poi essere raccolti dopo qualche mese. Nell'A.S. 2013-2014 sono stai seminati spinaci e insalata e trapiantati insalata rossa, insalata, radicchio tardivo di Treviso, radicchio comune, cavoletti di Bruxelles, spinaci, sedano, cicoria, pomodoro, zucchine e cipolla bianca. Il video seguente è disponibile su Youtube e descrive la prima parte del progetto, fino a Febbraio 2014.

Concorso "Inventiamo una banconota"-Adriano Olivetti, dalla macchina da scrivere agli odierni PC.
a1.jpg
a2.jpg
a3.jpg
a4.jpg
a5.jpg
a6.jpg
a7.jpg
a8.jpg
a9.jpg
a10.jpg
a11.jpg
a12.jpg
a13.jpg
a14.jpg
a15.jpg
a16.jpg
a17.jpg
a19.jpg
a20.jpg
a21.jpg
a22.jpg
a23.jpg
a24.jpg
a26.jpg
a27.jpg
a28.jpg
a29.jpg
a30.jpg
a31.jpg
a32.jpg
a33.jpg
a34.jpg
a35.jpg
a36.jpg
 La vittoria del concorso nazionale  indetto dalla Banca d'Italia.

La classe Terza E ha partecipato al concorso nazionale "Inventiamo una banconota" indetto dal MIUR e dalla Banca d'Italia. All'iniziativa hanno aderito più di 300 scuole, 135 per le scuole secondarie di primo grado.  Per partecipare bisognava produrre un bozzetto di una banconota ideale sul tema "Invenzioni e inventori: la tecnologia nella nostra vita quotidiana" e costruire un percorso interdisciplinare attorno ad esso. Dopo essere stati selezionati insieme ad altre due scuole, tre alunni più due insegnanti si sono recati a Roma lunedì 5 Maggio per presentare il bozzetto di banconota, che vedeva come tema principale Adriano Olivetti e la sua azienda. Il giorno stesso è stata proclamata la  vittoria del concorso. La cerimonia di premiazione ,con visita alla stamperia delle banconote e un breve tour nel Museo della Banconota, si è svolta il 9 Giugno sempre alla Banca d'Italia a Roma. Un grande traguardo per la Terza E!

Qui è disponibile il video finale del progetto, un filmato esplicativo della Olivetti Lettera 22, una delle più famose macchine da scrivere al mondo. Buona Visione!

Tutte le immagini, i testi e i contenuti multimediali di questa pagina sono proprietà dei relativi autori. L'utente non è autorizzato a copiare, manomettere o modificare alcuna parte della presentazione. La presentazione e le idee in essa contenute sono di proprietà della classe Terza E.

Qui sotto il video realizzato dalla Banca d'Italia della premiazione dei vincitori del concorso. Buona Visione!

"Il Barbiere di Siviglia" alla Fenice di Venezia-18/03/2014

Il giorno 18/03/2014 La Terza E è andata al Teatro la Fenice di Venezia per vedere l'opera "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.  La "gita" svolta in tarda serata è stata un'occasione per guardare un'opera dai palchi di un teatro conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza e per la sua storia. Un'esperienza assolutamente unica ed incredibile!

Festa dell'Accoglienza-12/10/2013

La Classe

La Classe

Torta

Torta

Le Chitarre

Le Chitarre

Un Cartellone

Un Cartellone

Particolari delle Chitarre

Particolari delle Chitarre

Le Autorità

Le Autorità

Come ogni anno, i ragazzi ti terza media accolgono i loro compagni più giovani di prima con una grande festa, svolta normalmente durante la prima settimana di Ottobre. Nel 2013 l'evento si è sviluppato nella giornata di sabato 12/10/2013. La classe Terza E ha accolto i giovani studenti con una piccola festa in classe, per poi spostarsi in palestra insieme alle altre classi. Sopra una galleria d'immagini che vanno dall'organizzazione della classe fino alla grande festa in palestra.

Laboratorio Pubblicità

gusto+giusto.jpg

Il "Laboratorio Pubblicità" è un progetto iniziato e portato a termine dalla classe  durante l'anno 2013-2014. Il lavoro consisteva nel ricercare le parole più utilizzate nel linguaggio pubblicitario e inserirle in dei cartelloni con allegate pubblicità ricavate da  giornali settimanali  e mensili.

Laboratorio Sillabari

Il Laboratorio "Sillabari" è stato un progetto della classe durante l'anno scolastico 2012-2013, che consisteva nel realizzare dei testi basandosi su una parola chiave che compare alla fine del testo stesso. Sono stati creati una serie di racconti con parole di tutto l'alfabeto (comprese le lettere straniere) e sono stati messi su dei cartelloni esposti poi a scuola.

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • YouTube App Icon

Seguici su Facebook, twitter e YouTube oppure contattaci

L' iscrizione è riservata a solo i membri della classe 3a E. Per iscrivervi al blog invece andate a consultare la sezione dedicata.

bottom of page